Pavimento Pelvico e Salute: il Ruolo della Fisioterapia Specialistica
La fisioterapia del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia, che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione di quelle che sono o potrebbero essere delle disfunzioni legate all'area urologica, ginecologica e colonproctologica. Non si tratta di un tipo di riabilitazione esclusivamente femminile, ma interessa anche la sfera maschile e quella pediatrica e si basa su un'approfondita raccolta anamnestica e su un esame obiettivo che prevede due fasi: una di osservazione e un'altra di ispezione manuale, che ci permettono di valutare la funzionalità delle strutture del pavimento pelvico e non solo. Le strutture su cui lavoriamo sono muscolari e potremmo trovarle o con un tono aumentato, che può portare sintomi come: dolore pelvico, difficoltà ad urinare, difficoltà a svuotare adeguatamente vescica e intestino, stipsi; oppure un tono ridotto e di conseguenza portare alterazioni quali: perdita di urina sotto sforzo, urgenza di correre al bagno, risvegli notturni per andare ad urinare, discesa degli organi pelvici (vescica, utero, retto), oppure perdita involontaria di feci e gas.

Sindrome genito-urinaria da menopausa, pre-post parto, vulvodinia, pre-post prostatectomie, e nel caso pediatrico interventi su pazienti con MAR (malformazioni ano-rettali), spina bifida, mielomeningocele, meningocele e tanto altro, sono territori di competenza del fisioterapista specializzato in Riabilitazione pelvi-perineale. Se leggiamo le condizioni che necessitano di tale riabilitazione, è fondamentale aggiungere quanto sia importante un lavoro di presa in carico multidisciplinare ed "evidence based", cioè basato sulle più aggiornate evidenze scientifiche.